Mixing & Mastering Summer Event
Corso Estivo Mixaggio e Mastering
Durante il Mixing e Mastering Summer Event stressiamo a fondo il Sistema Pro Tools HDX: il corso tratta in 5 giornate intensive temi e tecniche di Mixaggio e Mastering che ti permetteranno di realizzare produzioni analoghe a casa tua, indipendemente dai software/hardware che impiegherai. Che tu svolga il tuo lavoro su Cubase, Logic, Ableton o altro programma non vi è alcuna differenza: le tecniche sono trasferibili su qualsiasi software.
Il Mixing & Mastering Summer Event è l'evento estivo di Mixaggio e Mastering organizzato nella location di inSound Studio che tratta in modo avanzato gli aspetti di Sound Design, Missaggio, Equalizzazione e Mastering con l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze pratico/tecniche necessarie per portare a un livello di professionalità superiore le proprie produzioni musicali.
Durante il Mixing & Mastering Summer Event si impara a concretizzare Mix e Mastering Audio professionali: si applicano tecniche di mix e mastering avanzate.
Workshop intensivo
L'evento è appositamente strutturato in 5 giornate consecutive al fine di offrire un percorso didattico rappresentativo del reale lavoro dei mixing e mastering engineers. A partire dalla prima giornata di attività, durante ogni sessione di lavoro, si alternano in modo consequenziale, fluido e coerente momenti di trattazione teorica ad applicazioni pratiche dei concetti espressi, canalizzando in un metodo unico ed efficace il workflow funzionale alla finalizzazione di un pezzo di musica.
Argomenti inerenti MIXAGGIO ed EQ
Durante il Mixing & Mastering Summer Event, in materia di MIX, impari a:
* PER RAGIONI DI RISERVATEZZA NON SONO PUBBLICATI GLI ARGOMENTI INERENTI LE FASI DI MIX AVANZATE AFFRONTATE NELLE 2 GIORNATE CENTRALI DEL CORSO
- Applicare metodi stile americano di sound design
- Organizzare con professionalità la tua sessione di mix
- Seguire procedure di mixaggio mirate e consequenziali
- Analizzare ogni parametro del suono ai fini di un intervento mirato
- Restaurare e perfezionare tracce eventualmente problematiche
- Incrementare la resa di singoli suoni
- Stabilire i giusti volumi di partenza (prima di mixare!)
- Ottimizzare la relazione tra digitale e analogico (e viceversa)
- Collocare nel panorama sonoro e dare profondità nel mix ai singoli elementi
- Filtrare frequenze inutili
- Attenuare risonanze indesiderate
- Fondere in una giusta amalgama l’insieme di suoni di una song
- Scegliere e utilizzare gli EQ in modo clinico e in modo creativo
- Servirti dei Compressori in modo appropriato: comprimere con finalità e risultati diversi scegliendo strumenti mirati (hardware e plug-in)
- Ottenere head room maggiore
- Impiegare in modo pertinente parte degli effetti audio
- Usare tricks per dare più corpo ai suoni
In materia di MIXAGGIO ed EQUALIZZAZIONE otterrai inoltre gli strumenti per:
- Realizzare un home studio di ottimo livello
- "Costruire" uno studio di egistrazione a misura delle Tue esigenze
Programma inerente MIXING ed EQ
32 ore (4 lezioni da 8 ore)
* COME SOPRA, PER RAGIONI DI RISERVATEZZA NON E' PUBBLICATO IL PROGRAMMA INERENTE LE FASI DI MIX AVANZATE AFFRONTATE NELLE 2 GIORNATE CENTRALI DEL CORSO
Sessione Sabato Mattina


- Tutto quello che imparo al corso è sufficiente per creare un ‘disco finito’?
- È una questione di feeling?
- Devo fare qualcosa prima di iniziare a mixare?
- La mia sessione deve essere pianificata prima (da un assistente o da me stesso)?
- Meglio ottima ripresa audio e pessimo mix o viceversa?
- Quali sono i 4 step fondamentali della fase 1 (Mix Base) di un mix pianificato bene e che suonerà come si deve?
- Meglio usare decine di plug-in da inserire nel percorso del nostro segnale audio?
Ripresa dopo il break

- Perché mixare bene un pezzo in autonomia?
- Quindi, non è il discografico insieme ai suoi tecnici che pensa al mix, o addirittura all’intera produzione?
- Ma.. è meglio essere in contatto un editore?
- Cosa c’entra tutto questo con il corso di Mix Base?
- E se non fossi in grado di creare una rete estesa, posso pensare di creare una rete minore e autoprodurmi con buoni risultati?
- Mi costa molto?
- Autoprodurmi mi fa guadagnare?
- E per suonare live devo trovare da solo le serate? Qualcuno può promuovere il mio disco?
- Se sono un DJ?
- I social network e gli store digitali mi possono aiutare?
- Mai pensato a Youtube?
Sessione Sabato Pomeriggio




Di cosa abbiamo bisogno per effettuare un buon mix? | Approfondimenti su:
Hardware e integrazione A/D
Plug-in
DSP - Digital Signal Processing
DAW - DigitalAudio Workstation
VST




Sessione Domenica Mattina




- Cosa significa avere tracce editate? Quando l'editing è fondamentele?
- Come fare tutto questo?
- Cosa significa equilibrare i volumi tra i vari take audio e perché?
- Otterremo un risultato migliore usando un De-Esser per attenuare le sibilanti o possiamo intervenire in modo più efficace e definitivo? E le plosive?
- Come faccio per l'intonazione? C'è un solo metodo per ottenere il top.
- Cosa si intende per restauro/eding generale?
- C'è altro da fare?

Ripresa dopo il break







Sessione Domenica Pomeriggio





Selezione effetti mirata
Come usare gli effetti per dar corpo per incrementare il volume percepito
Trucchi usati in produzioni internazionali
Settaggi specifici

Filtering
Eliminazione risonanze
Spacing Frequencies
Creative EQ

Regular Compression
Creative Compression
Master Bus Compression
Parallel Compression & Tricks

Exciter
Warmth
Limiter
Argomenti inerenti il MASTERING
Durante il Mixing & Mastering Summer Event, in materia di MASTERING, impari a:
- Ottimizzarel'acustica del tuo ambiente di Mastering
- Monitoraree settare processori analogici
- Valutarele operazioni tecniche da effettuare (soddisfare le aspettative dell'artista)
- Predisporrela sessione di lavoro e la traccia per il Mastering
- Progredirein direzione del master impiegando con consapevolezza EQ, Comp ecc.
- Elaborareil segnale (riduzione rumore, adv editing, controllo qualità)
- Gestirela modifica, il miglioramento e la correzione del suono con strumenti avanzati
- Applicarehardware e plug-in specifici in contesti particolari
- Aggiustareil bilanciamento del Master
- Valorizzarela centralità degli elementi principali e l'apertura degli altri elementi
- Considerarela dinamica in base al genere di musica prodotto
- Crearecompattezza sonora
- Trattaremicro e macro dinamiche con tecniche diverse
- Attenuarerisonanze indesiderate, "intonare" il master
- Bilanciarele frequenze generali
- Codificare(e decodificare) il segnale per impieghi specifici sul master
- Espandere l'ampiezza stereofonica mantenendo la giusta mono-compatibilità
In materia di MASTERING otterrai inoltre gli strumenti per:
- Concretizzare il Tuo setup in studio impiegando gli strumenti necessari
- Accrescere il setup un 'pezzo' alla volta integrando attrezzature Top (ma low cost)
Programma inerente il MASTERING
8/10 ore (1 lezioni da 8/10 ore)
Sessione Mattino

Principi di acustica generale: parametri suono, armonici, ottave, riflessioni e fase, dB, psicoacustica
Monitor e acustica della stanza, ottimizzazione
Cos'è il Mastering: breve storia e tipi di supporto
Livelli: picco, RMS, loudness e loudness war

Software: conversione AD, frequenza di campionamento, bit
Setting del software
Allineamento analogico/digitale
Workflow, processi di Masterizzazione
Importazione del brano, up-sampling, setting volume

Spettro delle frequenze, ottave
Tipi di EQ: grafici, semi-parametrici, parametrici
EQ: hi-low pass, shelf, peak
EQ analogico, EQ digitale: differenze
EQ correttiva (neutra), EQ creativa (caratteristica)

Utilità nel mastering: quando e come impiegare
Meccanica e funzionamento: setting dei parametri
Compressor o limiter?
Brickwall: da 20:1 a infinito
Compressor o limiter?

Compressori Multibanda
De-esser
Stereo Imager
Reverb
Saturatori (nastro, valvola, transistor)
Limiter e Maximizer
Dither
Sessione Mattino

Ascolto del brano, calcolo BPM, inserimento Marker
Brano di riferimento: da considerare con buonsenso
Phase check & song analysis
Editing: operazioni possibili e necessarie
Restauro: analisi spettrale, cracking noise e altro

Filtraggio ed eliminazione risonanze
Altre tecniche correttive di EQ
De-essing techniques (5 tricks)
Controllo dei transienti e gestione della headroom
Compressione (quanti compressori usare?): micro dinamiche e dinamica globale, time synch

Compressione parallela: dove, come, quando e quanto
Compressori multibanda: uso analisi + applicazioni funzionali
Ampiezza stereofonica: strumenti suggeriti, applicazioni e gestione della mono-compatibilità
Contenuto mono, contenuto stereo: matrice M/S
Interventi tipici M/S: EQ, comp, phase, other

Saturazione: in base al genere
Ambiente complessivo: riverbero sul master, setting specifico
Ambiente complessivo: riverbero sul master, setting specifico
Plug-ins comparativi: settaggi automatici e ritocchi manuali
Limiter: classic + sincronizzato

Dithering: come e perché
Approccio diverso: brano singolo VS album/EP VS compilation
Editing: fade-in/fade-out, dissolvenze incrociate, pause
Livelli globali: RMS/Loudness
Formati di distribuzione e preparazione per la stampa
Quando || Dove || A chi è rivolto
A chi è rivolto il Corso Mixing & Mastering
Il corso di Mixaggio e Mastering è rivolto a tutti gli aspiranti mixing e mastering engineers, siano essi alle prime armi (non primissime) o siano essi già operatori del settore. Possono quindi accedere contemporaneamente sia appassionati, sia professionisti: i primi acquisiranno fin da subito un metodo chiaro che permetterà loro di evitare anni di ricerche spesso dispersive e inconcludenti, i secondi integreranno alle proprie tecniche operative sia nuovi concetti, sia nuove valide procedure.Location e date (quando e dove)
Modalità individuale: Contattaci per ricevere informazioni.
Modalità di gruppo: Il Corso di Mixaggio e Mastering si svolge a Milano, nella location di inSound Studio, con soluzione Weekly: si articola in 5 giornate intensive di lavoro che prevedono 8 ore di attività didattica al giorno ed è un evento annuale che si svolge unicamente nel mese di agosto (prima data utile: 1/5 agosto) e che ospita un massimo di 6 partecipanti.
Durata
Corso Mix e Mastering a Milano
Durata complessiva: 40/45 oreCorso Mix e Mastering online
Durata complessiva: NON previstoCompetenze acquisite
Competenze acquisite durante i Corsi di Mixaggio e Mastering Audio
40/45 ore (5 giornate da 8/9 ore)
Corso di Missaggio e Mastering
Al termine del Mixing & Mastering Summer Event i partecipanti avranno appreso un metodo di Missaggio e Mastering professionale, indispensabile per la concretizzazione di produzioni musicali di alto livello destinate alla distribuzione (per maggiori info Leggi le singole competenze acquisite durante i Corsi di Mixaggio e durante i Corsi di Mastering).
Certificazioni
Corso di Mixing e Mastering Audio | Attestato
Sbocchi Professionali
Occupazione
Impiego come Mixing/Mastering Engineer presso studi di registrazione, studi di mastering, ambienti di produzione audio.Collaborazioni
Collaborazione con enti pubblici come Provincia e RegioneInsegnamento
Presso scuole, accademie, conservatori, oppure privatamente e presso il proprio eventuale centro didatticoCosa ti Offriamo
Processi che si basano sull'esperienza concreta di grandi tecnici di mix, professionalità, competenza e il necessario tecnico per i tuoi appunti e salvataggi.
Dispense degli argomenti trattati
Al termine del corso ti sarà inoltrata la dispensa degli argomenti trattati che riporta metodologie e tecniche affrontate in decine di pagine di concetti espressi, ovvero ricevi il Metodo di Missaggio/Mastering all'interno del quale si raccolgono le tecniche fondamentali per lo svolgimento della professione di Tecnico di Mixaggio/Mastering.* i materiali didattici non possono in nessun caso essere usati per attività di stretto conflitto d'interessi con la struttura di inSound Studio né presso altri centri didattici (privati e pubblici) e in nessun caso può essere ceduta a terzi per qualsiasi uso.
Matita, Gomma e Blocco note
Durante il Mixing & Mastering Summer Event è fondamentale prendere appunti: mettiamo a tua disposizione Matita, Gomma e Blocco note. Video Tutorial
Generalmente non è necessario, ma nel caso tu preferissi 'fissare' maggiormente alcuni passaggi tecnici realizzeremo brevi video che ti permettano di visualizzare le operazioni svolte comodamente da casa tua.
Pen Drive
Ti forniremo di una Pen Drive che ti sarà utile per salvare file di progetto, file audio e documenti didattici vari durante il corso.* Pen Drive, Matita, Gomma e Blocco Note non vengono forniti a coloro che beneficiano di speciali sconti.
Altre info pratiche
Prerequisiti di accesso
È richiesta la conoscenza di almeno uno dei principali software di produzione musicale come Cubase, Pro Tools, Digital Performer, Logic, Ableton o altri di categoria; il Mixing & Mastering Summer Event NON è adatto ad allievi che si approcciano per la prima volta al mondo audio.Location
Il corso si svolge presso inSound Studio Project, via Grivola 8 - 20162 - Milano• In auto: arrivando dalla tangenziale siamo a 5 minuti dalle uscite di Bresso e Cormano.
• Con i mezzi: da Stazione Centrale prendere il Tram n. 5 fino alla fermata Ospedale Niguarda e proseguire fino a Niguarda Nord con il Tram n. 4, oppure prendere la Metropolitana 3 (linea gialla) fino a Maciachini, poi prendere il Tram n. 4 fino alla fermata Niguarda Nord
Promozioni
Sconto 40% su software
Come per gli iscritti ai Corsi di Cubase, ai Corsi di Composizione e Arrangiamento, ai Corsi di Produzione Musicale, ai Corsi di Mix e agli altri corsi di inSound Studio, i partecipanti al Mixing & Mastering Summer Event hanno diritto a uno sconto del 40% su tutti i prodotti Educational.
Sconto dell'IVA sul prezzo del corso
Se decidi di partecipare entro una settimana da quando hai ricevuto risposta alla tua richiesta di informazioni ti sarà scontata per intero l'IVA dal prezzo del corso. CHIEDI INFORMAZIONI ORA.