Corso di Mastering | a Milano e online (Avanzato)
Il Corso di Mastering si rivolge a chi intende approfondire la delicata fase finale attraverso la quale ogni progetto discografico è destinato ad essere sottoposto. Il Corso è stato strutturato e pensato per chi si pone l'obiettivo di realizzare prodotti discografici di alto livello, master audio professionali (nel rispetto degli standard di riferimento), siano essi da destinare al mercato discografico o alle proprie cerchie personali.
Il Corso di Mastering che propone inSound è di fatto un Corso di Mastering Avanzato adatto chi intende svolgere la professione di Tecnico di Mastering e a chi, più semplicemente, è interessato a realizzare autonomamente i propri master: il Corso di Mastering si svolge concentrando la propria attenzione sugli aspetti pratici che il Tecnico di Mastering deve essere in grado di considerare durante le fasi del proprio lavoro, ovvero tratta il Mastering nella totalità dei suoi attuali campi di applicazione.
Durante i Corsi di Mastering si impara a Masterizzare Audio impiegando strumenti e procedure avanzate.
Cos'è il Mastering
Per approfondire l'argomento "Mastering" leggi gli articoli "Cos'è il Mastering" e "Mastering Digitale VS Mastering Analogico"
Il Mastering è l'ultimo passaggio del processo di post-produzione. Fino ad alcuni anni fa era considerato (forse con ragione) una sorta di arte oscura, perché erano poche le informazioni disponibili in materia, così pochi studi si dimostravano in grado di fare Mastering di qualità: è per questi motivi che le produzioni italiane di più alto livello venivano finalizzate all'estero. Ma le cose sono cambiate: oggi le informazioni si rendono più facilmente accessibili grazie a una serie di percorsi didattici basati sulla teoria dell'attrezzature, sul loro impiego pratico e sulle esperienze reali carpite dai Tecnici di Mastering che hanno fatto la storia dei più prestigiosi Studi di Mastering.
Perché imparare a fare Mastering Audio
La fase di Mastering è stata spesso - specialmente in passato - erroneamente sottovalutata (i primi artisti che compresero l'importanza del Mastering non proposero soltanto dischi con un sound migliore, ma si garantirono anche una serie di record di vendite): il Mastering è quindi importante al pari di ciascuna delle altre fasi che interessano la produzione di un prodotto audio e non è sufficiente essere un buon Tecnico di Ripresa o un buon Tecnico di Mixaggio per svolgere al meglio il compito del Tecnico di Mastering.
L'arte del Mastering è realmente un arte a sé (che può essere applicata con più o meno creatività, in base alla scuola di pensiero che si predilige) e necessita di competenze specifiche per garantire risultati eccellenti: attraverso i nostri Corsi di Mastering acquisisci questo tipo di competenze.
Come si svolge il Corso di Mastering (a Milano e online)
Il Corso di Mastering si svolge in un unico modulo avanzato e risulta più funzionale all'apprendimento se frequentato nella modalità One Day (un giorno); più avanti sono riportati più dettagli sulle modalità di frequentazione.
Come per i Corsi di Mixaggio, un supporto agli argomenti trattati durante il Corso di Mastering Avanzato è dato dal Corso Mastering Recall, anche in questo caso pensato per approfondire tecniche, integrare metodologie e ritrattare eventuali argomenti meno chiari all'allievo affrontati durante il Corso di Mastering Avanzato.
Il Corso di Mastering affronta in modo teorico/pratico (durante una reale sessione di Mastering) le procedure 'obbligate' e le buone prassi necessarie per il raggiungimento di Master curati sotto ogni aspetto professionale.
Per partecipare al Corso di Mastering Avanzato non è necessario aver frequentato altri corsi, ma nel caso in cui l'allievo si renda conto di produrre Mix di scarsa qualità, non omogenei o, comunque, distanti dal prodotto finale che desidera, suggeriamo di frequentare prima il Corso di Mixaggio Audio di Base.
Altre info
Il Corso di Mastering Audio Avanzato ha una durata di 8/10 ore e il Mastering Recall ha una durata di 4 ore.
Le procedure di Mastering di Base sono trattate anche durante il Corso Advanced Mixing Audio; frequentando i Corsi di Mix l'allievo entra in possesso delle informazioni necessarie ad affrontare la materia del Mastering e gli è sufficiente trattare l'argomento in considerazione delle sole procedure basilari, ma per coloro che non hanno frequentato i Corsi di Mix e sono interessati alle più approfondite fasi di Mastering è consigliabile la frequenza del Corso di Mastering Audio Avanzato.
I Corsi di Mastering a Milano sono disponibili in modalità di gruppo e individuale: I Corsi di Mastering online sono disponibili in modalità individuale e con un massimo di due allievi.
Durante i Corsi di Mastering a Milano e online impari a:
- Ottimizzare l'acustica del tuo ambiente di Mastering
- Monitorare e settare processori analogici
- Valutare le operazioni tecniche da effettuare (soddisfare le aspettative dell'artista)
- Predisporre la sessione di lavoro e la traccia per il Mastering
- Progredire in direzione del master impiegando con consapevolezza EQ, Comp ecc.
- Elaborare il segnale (riduzione rumore, adv editing, controllo qualità)
- Gestire la modifica, il miglioramento e la correzione del suono con strumenti avanzati
- Applicare hardware e plug-in specifici in contesti particolari
- Aggiustare il bilanciamento del Master
- Valorizzare la centralità degli elementi principali e l'apertura degli altri elementi
- Considerare la dinamica in base al genere di musica prodotto
- Creare compattezza sonora
- Trattare micro e macro dinamiche con tecniche diverse
- Attenuare risonanze indesiderate, "intonare" il master
- Bilanciare le frequenze generali
- Codificare (e decodificare) il segnale per impieghi specifici sul master
- Espandere l'ampiezza stereofonica mantenendo la giusta mono-compatibilità
I Corsi di Mastering ti insegnano inoltre a:
- Concretizzare il Tuo setup in studio impiegando gli strumenti necessari
- Accrescere il setup un 'pezzo' alla volta integrando attrezzature Top (ma low cost)
Programma del Corso Mastering audio (avanzato)
Programma dei Corsi di MASTERING a Milano e online
8/10 ore (1 lezioni da 8/10 ore)
Sessione Mattino

Principi di acustica generale: parametri suono, armonici, ottave, riflessioni e fase, dB, psicoacustica
Monitor e acustica della stanza, ottimizzazione
Cos'è il Mastering: breve storia e tipi di supporto
Livelli: picco, RMS, loudness e loudness war

Software: conversione AD, frequenza di campionamento, bit
Setting del software
Allineamento analogico/digitale
Workflow, processi di Masterizzazione
Importazione del brano, up-sampling, setting volume

Spettro delle frequenze, ottave
Tipi di EQ: grafici, semi-parametrici, parametrici
EQ: hi-low pass, shelf, peak
EQ analogico, EQ digitale: differenze
EQ correttiva (neutra), EQ creativa (caratteristica)

Utilità nel mastering: quando e come impiegare
Meccanica e funzionamento: setting dei parametri
Compressor o limiter?
Brickwall: da 20:1 a infinito
Compressor o limiter?

Compressori Multibanda
De-esser
Stereo Imager
Reverb
Saturatori (nastro, valvola, transistor)
Limiter e Maximizer
Dither
Sessione Pomeriggio

Ascolto del brano, calcolo BPM, inserimento Marker
Brano di riferimento: da considerare con buonsenso
Phase check & song analysis
Editing: operazioni possibili e necessarie
Restauro: analisi spettrale, cracking noise e altro

Filtraggio ed eliminazione risonanze
Altre tecniche correttive di EQ
De-essing techniques (5 tricks)
Controllo dei transienti e gestione della headroom
Compressione (quanti compressori usare?): micro dinamiche e dinamica globale, time synch

Compressione parallela: dove, come, quando e quanto
Compressori multibanda: uso analisi + applicazioni funzionali
Ampiezza stereofonica: strumenti suggeriti, applicazioni e gestione della mono-compatibilità
Contenuto mono, contenuto stereo: matrice M/S
Interventi tipici M/S: EQ, comp, phase, other

Saturazione: in base al genere
Ambiente complessivo: riverbero sul master, setting specifico
Plug-ins comparativi: settaggi automatici e ritocchi manuali
Limiter: classic + sincronizzato

Dithering: come e perché
Approccio diverso: brano singolo VS album/EP VS compilation
Editing: fade-in/fade-out, dissolvenze incrociate, pause
Livelli globali: RMS/Loudness
Formati di distribuzione e preparazione per la stampa
Giorni e orari e Caratteristiche del Corso
Giorni e orari Corso Mastering Avanzato
Nella modalità individuale, i Corsi di Mastering prevedono incontri Short Time, i quali si svolgono generalmente durante il weekend, in un'unica giornata (sabato o domenica).
Nella modalità di gruppo, i Corsi di Mastering si svolgono nella soluzione Short Time, in una giornata intensiva di lavoro che prevede 8/10 ore di attività didattica, anche in questo caso di sabato o domenica. Date, giorni e orari sono variabili e stabiliti nella fase precedente al corso.
Caratteristiche dei Corsi di Mastering
I Corsi di Mastering Avanzato sono stati programmati nel tempo, al passo con l'evoluzione della strumentazione disponibile, concentrando sempre maggiore attenzione al work flow, con il fine di concretizzare un programma didattico specifico che permetta all'allievo di assimilare le prassi del lavoro da svolgere in fase di Mastering, le possibili varianti creative, le metodologie atte all'ottimizzazione dei tempi e delle energie soggettive. Il Corso di Mastering offre all'allievo un'esperienza unica in materia di Mastering e definisce le competenze fondamentali alla realizzazione di master di qualità, perfettamente in linea agli standard di riferimento e pronti per essere distribuiti nei formati che l'industria discografica prevede.Durata
Corso Mastering a Milano
Durata complessiva: 8/10 oreCorso Mastering online
Durata complessiva: 8/10 oreCompetenze acquisite
Competenze acquisite durante i Corsi di Mastering audio
8/10 ore (1 lezione da 8/10 ore)
Corso di Missaggio e Mastering
Impari fare Mastering Audio: ottimizzi il singolo master, impari a trattare le compilation e rendi coerenti Album ed EP. Saprai realizzare un setup di Mastering funzionale e acquisirai il Metodo di Mastering che ti permetterà di portare il Tuo lavoro a un livello superiore sia in termini di competenze, sia in termini di sound. Durante il corso ci concentriamo per il tempo necessario alla trattazione della teoria che ti permetterà di gestire i processori e passeremo alle applicazioni pratiche.Certificazioni
Corso di Mastering Audio Avanzato | Attestato
Sbocchi Professionali
Occupazione
Impiego come Tecnico di Mastering presso studi di mastering, studi di registrazione, ambienti di produzione audio.Collaborazioni
Collaborazione con enti pubblici come Provincia e RegioneInsegnamento
Presso scuole, accademie, conservatori, oppure privatamente e presso il proprio eventuale centro didatticoCosa ti Offriamo
Il Workflow del processo di mastering, le tecniche impiegate, il setting, la concretezza dei fatti: quello che ti serve per masterizzare musica.
Dispense degli argomenti trattati
NON ANCORA DISPONIBILE.* appunti e materiali didattici non possono in nessun caso essere usati per attività di stretto conflitto d'interessi con la struttura di inSound Studio né presso altri centri didattici (privati e pubblici) e in nessun caso può essere ceduta a terzi per qualsiasi uso.
Matita, Gomma e Blocco note
Come per i Corsi di Mixaggio ed Equalizzazione (e diversamente da altri corsi che propone inSound) durante il corso di Mastering Audio Avanzato è buona prassi prendere appunti: mettiamo a tua disposizione Matita, Gomma e Blocco note. Video Tutorial
Generalmente non è necessario, ma nel caso tu preferissi 'fissare' maggiormente alcuni passaggi tecnici realizzeremo brevi video che ti permettano di visualizzare le operazioni svolte comodamente da casa tua.
Pen Drive
Riceverai anche una Pen Drive utile per il salvataggio di file di progetto, file audio e documenti didattici vari.* Pen Drive, Matita, Gomma e Blocco Note non vengono forniti a coloro che beneficiano di speciali sconti.
Altre info pratiche
Prerequisiti di accesso
Attitudine all'uso di almeno un software di produzione audio; il corso di Mastering Audio Avanzato NON è adatto ad allievi che si approcciano per la prima volta al mondo audio.Location
Il corso si svolge presso inSound Studio Project, via Grivola 8 - 20162 - Milano• In auto: arrivando dalla tangenziale siamo a 5 minuti dalle uscite di Bresso e Cormano.
• Con i mezzi: da Stazione Centrale prendere il Tram n. 5 fino alla fermata Ospedale Niguarda e proseguire fino a Niguarda Nord con il Tram n. 4, oppure prendere la Metropolitana 3 (linea gialla) fino a Maciachini, poi prendere il Tram n. 4 fino alla fermata Niguarda Nord
Modalità di svolgimento
Corso di gruppo | Corso individualePromozioni
Sconto 40% su software
Come per gli iscritti ai Corsi di Cubase, ai Corsi di Composizione e Arrangiamento, ai Corsi di Produzione Musicale e ai Corsi di Mix, gli iscritti ai Corsi di Mastering Audio hanno diritto a uno sconto del 40% su tutti i prodotti Steinberg Educational.
Sconto dell'IVA sul prezzo del corso
Se decidi di partecipare entro una settimana da quando hai ricevuto risposta alla tua richiesta di informazioni ti sarà scontata per intero l'IVA dal prezzo del corso. CHIEDI INFORMAZIONI ORA.
Sconto Long Distance
Se vieni da Fuori Milano Milano puoi partecipare al Corso di Mastering beneficiando di uno sconto speciale (non valido per eventi già in fase promozionale). CHIEDI INFO SUL RISPARMIO.